Finalità
Lo Sportello Psicopedagogico di Ascolto è un servizio gratuito di promozione della salute intesa nel senso più ampio che ne dà l’Organizzazione Mondiale della Sanità: benessere fisico, psichico, socio – relazionale, con obiettivi di prevenzione del disagio nell’età evolutiva, di gestione delle relazioni che nella scuola avvengono fra le varie componenti: alunni, docenti, genitori, personale A.T.A.
Lo Sportello d’Ascolto non si delinea quindi come un servizio in cui si effettua “Terapia”, ma come un servizio che prevede “Consulenze psicopedagogiche”.
A chi si rivolge
Si rivolge in modo diretto ai docenti, ai genitori e a personale ATA dell'Istituto, nonché agli alunni della scuola primaria (solo classi 4^ e 5^) e agli alunni della scuola secondaria di primo grado, al fine di migliorare la qualità delle relazioni con i bambini e degli apprendimenti.
Obiettivi
-
Prevenire il disagio individuale e scolastico del bambino e del ragazzo;
-
favorire e facilitare la relazione docente – alunno, genitore – docente, genitore – figlio;
-
favorire un sostegno al processo di formazione dell’identità;
-
aumentare le capacità dei genitori di osservare il comportamento dei figli;
-
aumentare nei genitori la consapevolezza dei loro comportamenti educativi;
-
supportare il ruolo educativo di genitori e insegnanti;
-
aiutare a gestire le diverse problematiche a carattere psicologico ed educativo che sorgono durante la crescita e che possono/debbono essere affrontate per tempo e con efficacia;
-
costituire un punto di ascolto e di confronto in cui si favorisce la comprensione delle situazioni, si accolgono le difficoltà degli utenti: alunni, genitori, docenti e personale A.T.A.
-
costituire uno spazio di confronto e di condivisione per genitori e insegnanti in cui acquisire strumenti per gestire situazioni di difficoltà.
Metodologia e interventi
Le attività di ascolto e colloquio sono rivolte a insegnanti, genitori, alunni e personale A.T.A. che desiderano un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione, tenuto al segreto professionale, che li accoglie in spirito di non-giudizio, indirizzandoli all’analisi del problema e a possibili strategie risolutive.
Gli operatori del progetto “Sportello psicopedagogico di ascolto” si incontrano in équipe per raccordo e confronto sul lavoro e, pur lavorando in modo autonomo per le finalità e gli obiettivi descritti, collaborano con le altre figure professionali presenti nella scuola per coordinare gli interventi e condividere informazioni.
Operatori
Gli operatori dello Sportello, psicologi, sono docenti a tempo inseterminato in servizio presso l'Istituto Comprensivo
Tempi e spazi
Lo Sportello rispetta il calendario scolastico ed è attivo durante l'ìntero corso dell'anno con cadenza settimanale nel plesso "Aporti" (via Mantegna, 10) in uno spazio messo a disposizione dalla scuola
Orari di ricevimento presso il plesso "Aporti"
-
Luogo: Biblioteca
-
Orari:
- Dott.ssa Pagliaro Gianna
Lunedì, dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Martedì, dalle ore 13.00 alle ore 14.00 (per tutti) e dalle ore 14.15 alle ore 15.15 (esclusivamente per gli alunni della scuola
secondaria di primo grado)
- Dott. Pistocchi Marco
Lunerdì, dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Mercoledì, dalle ore 12.30 alle ore 13.30
Giovedì, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 (esclusivamente per gli alunni della scuola secondaria di primo grado)
Informativa Privacy
Modulo prenotazione
Autorizzazione per gli alunni e consenso al trattamento dati
Modalità di accesso allo "Sportello psicopedagogico d'ascolto"
Gli operatori ricevono presso il plesso "Aporti" (via Mantegna, 10) esclusivamente su appuntamento.
Docenti, genitori, alunni e personale ATA possono accedere allo Sportello scegliendo tra gli operatori disponibili.
Il modulo di prenotazione è disponibile in questa sezione del sito, presso l'Ufficio di Segreteria e presso le bidellerie di tutti i plessi dell'Istituto
-
Prenotazione adulti
La prenotazione può avvenire in una delle seguenti modalità:
a) inviando tramite e-mail all'indirizzo dell'operatore prescelto (pagliaro.sportello.icvialinneo@gmail.com oppure
pistocchi.icvialinneo@gmail.com) il modulo di prenotazione firmato e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità
b) compilando il modulo cartaceo e inserendolo nell'apposita cassetta postale presente presso il plesso "Aporti".
Gli operatori provvederanno a comunicare, telefonicamente o tramite e-mail, la data dell'appuntamento.
2. Prenotazione alunni
Gli alunni potranno prenotarsi solo compilando il modulo cartaceo e inserendolo nell'apposita cassetta postale presente presso il plesso "Aporti".
Potranno accedere ai servizi dello Sportello solo se, in sede di colloquio, consegneranno autorizzazione firmata dai genitori nonché fotocopia del documento di riconoscimento dei genitori. Con la sottoscrizione dell’autorizzazione, i genitori dichiarano di aver preso visione dell’informativa privacy relativa alle attività dello "Sportello Psicopedagogico di Ascolto" pubblicata in questa sezione del sito e di autorizzare il trattamento dei dati personali sensibili del/la proprio/a figlio/a, necessari per lo svolgimento del servizio di consulenza psicopedagogica fornita dallo “Sportello Psicopedagogico di Ascolto”
Gli alunni di scuola primaria “Aporti” richiedenti appuntamento sono prelevati e riaccompagnati in classe dallo psicologo.
Gli alunni di scuola primaria “Moscati – Sforza” dovranno essere accompagnati nel plesso “Aporti” di via Mantegna dai genitori
e dagli stessi successivamente riaccompagnati in classe. I genitori non potranno presenziare al colloquio, salva diversa esplicita richiesta degli psicologi.
Gli alunni della scuola secondaria di primo grado potranno accedere allo Sportello personalmente
Istituto Comprensivo "Via Linneo"
Milano

© 2023 by Direzione Didattica "F. Aporti". Tutti i diritti riservati.
Responsabile procedimento di pubblicazione
Accessibilità
Html
Statistiche accesso al sito