Il Consiglio di Circolo/Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni, ed è composto da rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA. Ne fa parte di diritto il Dirigente Scolastico.
Compiti e funzioni
Il Consiglio di Circolo/Istituto ha competenza in materia economica nonché sui criteri per l’impiego dei mezzi finanziari e sui criteri per l'organizzazione generale del servizio scolastico cioè:
-
elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola;
-
delibera il bilancio preventivo/conto consuntivo e dispone in ordine all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell'istituto;
-
fatte salve le competenze del collegio dei docenti, dei consigli di intersezione/interclasse/classe, ha potere deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, nelle seguenti materie:
a) adozione del regolamento interno del Circolo o dell'Istituto che deve fra l'altro, stabilire le modalità per il funzionamento della
biblioteca e per l'uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingresso e la
permanenza nella scuola nonché durante l'uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio ai
sensi dell'articolo 42;
b) acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-
televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni;
c) adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali;
d) criteri generali per la programmazione educativa;
e) criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare
riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione;
f) promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere
eventuali iniziative di collaborazione;
g) partecipazione del circolo o dell'istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo;
h) forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall'istituto;
-
indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali; esprime parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell'istituto, e stabilisce i criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi;
-
esprime parere in materia di ricerca e sperimentazione metodologico- didattica deliberata dal Collegio dei Docenti;
-
consente l'uso delle attrezzature della scuola e degli edifici scolastici ad altre scuole in orario scolastico sempre che ciò non sia di impedimento alle attività didattiche;
-
delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall'articolo 106 del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990 n. 309;
-
si occupa dell’acquisto, del rinnovo e della conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola;
-
decide in merito alla partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali;
-
adotta il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti;
-
ratifica, per la conseguente modifica del Programma Annuale, i prelievi dal fondo di riserva disposti con provvedimento del dirigente;
-
delibera in ordine:
a) alla accettazione e alla rinuncia di legati, eredità e donazioni; *
b) alla costituzione o compartecipazione a fondazioni; all'istituzione o compartecipazione a borse di studio; *
c) all'accensione di mutui e in genere ai contratti di durata pluriennale; *
d) ai contratti di alienazione, trasferimento, costituzione, modificazione di diritti reali su beni immobili appartenenti alla
istituzione scolastica, previa verifica, in caso di alienazione di beni pervenuti per effetto di successioni a causa di morte e
donazioni, della mancanza di condizioni ostative o disposizioni modali che ostino alla dismissione del bene; *
e) all'adesione a reti di scuole e consorzi; *
f) all'utilizzazione economica delle opere dell'ingegno; *
g) alla partecipazione della scuola ad iniziative che comportino il coinvolgimento di agenzie, enti, università, soggetti pubblici o
privati; *
h) all'eventuale individuazione del superiore limite di spesa per attività di contrattazione riguardanti acquisti, appalti e forniture;*
i) all'acquisto di immobili *
-
delibera i criteri per lo svolgimento, da parte del dirigente, delle seguenti attività negoziali:
a) contratti di sponsorizzazione;
b) contratti di locazione di immobili;
c) utilizzazione di locali, beni o siti informatici, appartenenti alla istituzione scolastica, da parte di soggetti terzi;
d) convenzioni relative a prestazioni del personale della scuola e degli alunni per conto terzi;
e) alienazione di beni e servizi prodotti nell'esercizio di attività didattiche o programmate a favore di terzi;
f) acquisto ed alienazione di titoli di Stato;
g) contratti di prestazione d'opera con esperti per particolari attività ed insegnamenti;
h) partecipazione a progetti internazionali
Nei casi specificamente individuati da *, l'attività negoziale è subordinata alla previa deliberazione del Consiglio di istituto. In tali casi, il dirigente non può inoltre recedere, rinunciare o transigere se non previamente autorizzato dal Consiglio di istituto.
In tutti gli altri casi, il dirigente ha il potere di recedere, rinunciare e transigere, qualora lo richieda l'interesse dell'istituzione scolastica.
Composizione
Per il triennio 2013/2016, il Consiglio di Circolo è così composto
Dirigente Scolastico: Izzo Debora
Componente Genitori: Galimberti Paola (Presidente), Bassani Claudia, Cantoni Giovanni, Cataldo Sergio, Maltagliati Christina, Ratti Gloria (Vice Presidente), Turati Morgana, Viganò Gioia
Componente docente: Cabella Daniela, Cozzio Patrizia, Fiorini Nives, Nigro Cosetta, Omini Susanna (Segretario), Sartorio Edvige, Scola Maria Angela, Viganò Emanuela
Componente ATA: Carafa Assunta, Leccadito Melina
Convocazioni
Le convocazioni delle riunioni sono inviate ai singoli componenti e sono pubblicate nella sezione "Albo" del sito
Delibere
Le delibere (provvedimenti dell'organo politico amministrativo) vengono pubblicate nella sezione "Albo" del sito.
La Giunta Esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da due genitori.
Ne fanno parte di diritto il Dirigente Scolastico, che la presiede, e il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere.
Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei Revisori.
Nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’Offerta Formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario
Per il triennio 2013/2016, la Giunta Esecutiva è così composta:
Dirigente Scolastico : Izzo Debora (Presidente)
D.S.G.A.: Pepe Gianfranco (Segretario)
Componente Docente: Viganò Emanuela
Componente ATA: Leccadito Melina
Componente Genitori: Bassani Claudia, Cantoni Giovanni
I Consigli di Intersezione (Scuola dell’Infanzia) e Consigli di Interclasse (Scuola Primaria) sono composti da tutti i docenti e da un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni/classi interessate.
Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente facente parte del Consiglio e da lui delegato.
Hanno il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica, a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Rappresentanti Genitori scuola infanzia a.s. 2012/2013
Alberello Conti Stefania (sez. Orsetti), Fouquet Patricia (sez. Tigrotti)
Rappresentanti Genitori scuola primaria plesso "Aporti" a.s. 2012/2013
Saccabarozzi Marinella (1^A), Campioni Davide (1^B), Desideri Elisabetta (1^C), Ferrari Nadia (1^D)
Alpini Claudia (2^A), Cosentino Lorena (2^B), Vannini Claudia (2^C), Persico Francesca (2^D)
Belloni Emanuela (3^A), Donatini Elena (3^B), Travella Fontana (3^C), Bonfioli Francesca (3^D)
Michelozzi Lisa (4^A), Della Giusta Francesca (4^B), Cantoni Giovanni (4^C), Gazzaniga Elena (4^D)
Sironi Anna (5^A), Betti Alessandra (5^B), Biscotti Silvia (5^C), Di Ceglie Raffaella (5^D)
Rappresentanti genitori scuola primaria plesso "Moscati" a.s. 2012/2013
Sincich Barbara (1^A), De Marsanich Ada (1^B), Salvatore Carla (1^C), Cagnoni Donata (1^D)
Feraboli Matteo (2^A), Corna Pellegrini Antonia (2^B), Sereghi Lara (2^C)
Laghi Luisa (3^A), Zara Elisabetta (3^B), De Dominicis Elena (3^C)
Schina Patrizia (4^A), Romagnoni Matteo (4^B), Pedrini Alessia (4^C)
Aloi Chiara (5^A), Merelli Eugenio (5^B), Turati Roberta (5^C)
Il Collegio dei Docenti è il più importante tra gli Organi Collegiali della scuola essendo responsabile della impostazione educativo - didattica in relazione alle particolari esigenze dell’Istituzione Scolastica e in armonia con le decisioni del Consiglio d’Istituto.
Se, infatti, il Consiglio d’Istituto ha competenza in materia economica e sui criteri per l’impiego dei mezzi finanziari nonché per l’organizzazione generale del servizio scolastico, il Collegio dei Docenti ha l’esclusiva per quanto attiene agli aspetti pedagogico – formativi e all'organizzazione didattica deliberando autonomamente, pertanto, in merito alle attività di progettazione a livello d’Istituto e di programmazione educativo – didattica.
Prerogative del Collegio Docenti sono:
- elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa, ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/1999;
- deliberazioni su programmazione educativa, adeguamento dei programmi di insegnamento alle particolari esigenze del Territorio;
- iniziative per il sostegno di alunni diversamente abili e/o in difficoltà di apprendimento e/o figli di lavoratori stranieri;
- innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell’organizzazione scolastica;
- piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione;
- suddivisione dell'anno scolastico ai fini della valutazione degli alunni;
- adozione dei libri di testo, su proposta dei Consigli di Interclasse, e scelta dei sussidi didattici;
- approvazione, quanto agli aspetti didattici, degli accordi con reti di scuole;
- valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica;
- proposte per la formazione delle classi, assegnazione ad esse dei docenti e orario delle lezioni;
- studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, in collaborazione con specialisti;
- individuazione di funzioni strumentali al POF.
Il Collegio dei Docenti è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è composto da tutti i docenti a tempo determinato e a tempo indeterminato dell’Istituto;
All’inizio di ogni anno scolastico, il Collegio dei Docenti, sulla base delle esigenze organizzativo/didattiche dell’Istituto, individua incarichi e referenze da conferire a docenti che si rendano disponibili ad assumerne i relativi compiti e le responsabilità funzionali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa.
Istituto Comprensivo "Via Linneo"
Milano

© 2023 by Direzione Didattica "F. Aporti". Tutti i diritti riservati.
Responsabile procedimento di pubblicazione
Accessibilità
Html
Statistiche accesso al sito